Fotografia 26 di
Santa Fiora (Grosseto)

Offre fotografie dei posti, raccoglie webcam e informazioni, segnala sagre feste ed eventi regionali

Santa Fiora (GR) - Vista dell'ingresso al convento di clausura delle Monache Cappuccine. Il convento risale al secolo XVII. Al convento è annessa la chiesa del S.S. Crocifisso e la Cappella sepolcrale dei Conti Sforza. All'interno è possibile ammirare un crocifisso ligneo risalente al secolo XV che secondo la tradizione popolare ha poteri miracolosi - Fotografia febbraio 2010
<< Precedente < Foto > Successiva >>

<< Galleria << Fotografie della Toscana

alt

Santa Fiora è un comune toscano che conta circa 2800 abitanti. Santa Fiora sorge sulle pendici del Monte Amiata, nella provincia di Grosseto. Storicamente il primo documento nel quale viene citato il borgo di Santa Fiora risale all'anno 890 d.C.. La famiglia degli Aldobrandeschi intorno all'anno 1082 d.C. cominciarono a costruire possenti fortificazioni che dettero vita al Castello di santa Fiora. Superato un piccolo periodo di decadenza Santa Fiora ebbe nuova luce a seguito del matrimonio tra Cecilia Aldobrandeschi e Bosio Sforza nel secolo XIV. La famiglia degli Sforza lasciò l'amministrazione del luogo ai Luciani. Durante il XVI secolo Santa Fiora raggiunse il massimo splendore a seguito della notevole abilità politica di Guido Sforza. Attorno al 1647 il potere era in mano ai Cesarini Sforza. Da quel periodo in poi Santa Fiora visse un altro periodo di decadenza interrotto dall'annessione al territorio del Granducato di Toscana ad opera del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Santa Fiora è citata da Dante Alighieri nel VI canto del Purgatorio della Divina Commedia.