Il mare è l'anima della Costa Toscana, ti accompagna sempre. Vive nella storia, nei paesaggi, da luce ai tramonti, profuma l'aria, si offre alla vista dai borghi e dalle colline, lambisce le pinete e la macchia mediterranea. Spiagge di fine sabbia bianca si alternano, con arenili, ugualmente profondi, ma più scuri e densi e con le scogliere intagliate dal vento. Insenature, calette e baie si rincorrono ininterrottamente. La costa è punteggiata da tante e famose localita balneari premiate dalla Bandiera Blu della Unione Europea per la qualita delle acque marine, che offrono ospitalita e sevizi qualificati. E' un mare da vivere, popolato da una fauna pregiata, dove è possibile praticare tutti gli sport. Grandi opportunita ha la nautica da diporto grazie ai numerosi porti turistici attrezzati.
Arcipelago Toscano
L'Arcipelago toscano è formato da 7 isole ed una serie di isolotti minori. Dei luoghi dove l'ambiente domina in un continuo alternarsi di paesaggi immersi fra la natura mediterranea e l'azzurro del mare.
Giannutri, isola totalmente privata, ma aperta a chiunque per una giornata di mare.
Il Giglio, l' Isola più grande dopo l'Elba, conserva due aspetti uno dei quali tiene nascosto il suo volto selvaggio ma dall'altro vi troviamo il vero Turismo.
Montecristo, l'isola più isolata dell'Arcipelago, dichiarata Riserva Naturale dal Consiglio d'Europa dove solo non più di 100 persone al giorno non possono visitarla.
Capraia, isola facilmente raggiungibile da Livorno è adatta per chi cerca una vacanza natura.
E poi Gordona isola penitenziaria dove vi è possibile fare dei tour guidati ma con autorizzazione del Ministero di Grazia e Giustizia.
Ed Infine Elba, la terza isola più grande d'Italia, capace di offrire davvero tanto in ogni punto di vista.
L'isola d'Elba è davvero capace di offrire il meglio di una vacanza all'aria aperta con il mare, indipendentemente dai tipi di spiaggia che vi si trovano. Infatti possiamo trovare la spiaggia coperta di ghiaia oppure la spiaggia con sabbia finissima, naturalmente bagnate da un mare limpidissimo. Vi si trovano spiagge attrezzatissime, con stabilimenti balneari fino a quelle selvagge, dove certe volte bisogna scendere anche ben 200 gradini per raggiungerle come a Cala Palombaia. Ma dove ne vale veramente la pena. Sempre in zona, per chi ama posti tranquilli, troviamo la Grotta dell'acqua, scavata nella roccia, oppure la spiaggia dei "sassi turchini", raggiungibile solo con la barca, dove prende il nome dai sassi turchesi che luccicano qua e la creando un atmosfera davvero indimenticabile.
Versilia
Il mare della Versilia con le sue spiagge attrezzate con ogni confort permettono un soggiorno molto piacevole.
Per chi ama la natura e la tranquillita tre chilometri di spiaggia libera prospiciente la pineta, nella zona di levante, offre una valida alternativa alla spiaggia attrezzata. Il mare non è solo spiaggia è anche nautica.
Il porto di Viareggio, con i cantieri più rinomati nel mondo, le spiagge attrezzate di Marina di Pietrasanta, di Lido di Camaiore e Forte dei Marmi, danno al diportista o all'amante della vela ampie possibilita di prendere il mare con tutti i tipi di natanti.
Il mare è anche fonte di alimentazione e la flotta peschereccia viareggina, una delle più importanti dell'alto Tirreno, pesca, ogni giorno dell'ottimo pesce consumato poi dai ristoranti della Versilia e offerto dalle pescherie.
Costa d'Argento
Un viaggio nel sud della Toscana, al limite estremo della Maremma e della regione, alla ricerca di spiagge incantate, mare cristallino e sole per trascorrere un week end estivo o, meglio ancora, un lungo periodo di vacanza.
Esattamente nella zona del Monte Argentario si incontra una tra le mete più suggestive e interessanti. In un susseguirsi di spiagge, pinete e macchia mediterranea, reperti archeologici e fondali tutti da esplorare, oltre ai numerosi porti turistici dai quali salpare per gite nell'arcipelago.
Un'area di grande fascino naturalistico, quella che si allunga dal comune di Talamone, dove si trova uno dei due centri visite di ingresso al parco dell'Uccellina, fino ad Ansedonia in un susseguirsi di arenili e piccole insenature quasi celate dalle sporgenze rocciose delle scogliere a picco sul mare, passando per i porti turistici di Porto Santo Stefano e Porto Ercole, sul promontorio dell'Argentario.
A nord, nella zona di Talamone, un tratto della costa è di particolare fascino, sotto l'antica rocca si trova infatti il bagno del Cannone, dove si denota una costa frastagliata e rocciosa. Se invece preferite la sabbia, l'alternativa ideale è il lunghissimo arenile della spiaggia della Feniglia, o le numerose insenature che si trovano lungo tutta la costa del monte Argentario.
Ed è proprio seguendo la strada che percorre il tombolo della Feniglia che si raggiunge il possente Monte Argentario, collegato alla costa da due sottilissime strisce di sabbia: i tomboli di Feniglia e della Giannella. A questo punto non rimane che scegliere dove godersi un po' di mare. Da Porto Santo Stefano è possibile raggiungere, con poco meno di un'ora di traghetto l'isola del Giglio, una delle perle dell'Arcipelago toscano, o scegliere tra le insenature e calette del promontorio.
Costa degli Etruschi
Il mare della Val di Cornia, su cui si affacciano spiagge e scogliere, orlate dalla fitta macchia mediterranea o da ombrose pinete che lasciano intravedere ruderi di torri, castelli, uliveti e vigneti adagiati ai piedi di meravigliosi centri storici, ha mantenuto intatta la sua primitiva e naturale bellezza.
La bellezza si trasforma in meraviglia con l' escursione subacquea che mostra una flora ed una fauna uniche sul fondale dal quale emergono testimonianze di una storia millenaria.
La Costa degli Etruschi, spiaggia finissima da Donoratico a Baratti, scogliera da Baratti a Piombino e poi di nuovo sabbia fino a Follonica, è dotata di buoni approdi turistici e di strutture ricettive in grado di soddisfare le più diverse necessita.
Ottima è anche l'organizzazione per le attivita sportive ed il tempo libero: vela e wind-surf, tennis ed equitazione, cicloturismo e trekking.
Spiagge canine (permettono e accettano la presenza di cani)
La Toscana si è attrezzata con diverse spiagge canine in modo che gli abitanti e i turisti possano essere accompagnati al mare dai loro amici a quattro zampe senza disturbare chi non ama la presenza degli animali sulle spiagge.
Fra le tante citiamo alcune spiagge:
- Spiaggia del Felciaio (vicino alla rotonda dell'Ardenza) - Livorno citta;
- Piombino Loc. Perelli, accanto all'ultima scogliera,altre spiagge a Piombino: spiaggia Sotto i Macelli Pubblici, Sotto Bernardini, Spiaggia Lunga;
- Baratti nel tratto sinistro di spiaggia compreso tra la Chiesina di San Cerbone e lo scivolo d'alaggio. Le zone d'accesso per i cani sono segnalati da appositi cartelli informativi. Portate paletta e sacchettini wc e il guinzaglio, obbligatori !;
- Marina di Grosseto, un tratto di spiaggia tra "le Marze" e il "Fuori Rotta";
- Cecina: due spiagge riservate ai cani. Una di 100 metri nella zona sud dell'arenile cecinese, l'altra di 60 metri nella zona nord (Fosso Nuovo e Gorette);
- Follonica: sulla strada in direzione Castiglione della Pescaia c'è una segnalazione per entrare nella pineta e sbucare in un tratto di spiaggia con libero accesso ai cani;
- Castagneto Carducci: la scelta dell'accesso è lasciata dal Comune ai gestori di stabilimenti balneari;
- Capoliveri (Isola d'Elba) - giugno 2001: Ordinanza Comunale sulla balneazione n. 135, art. 8 - Vietato condurre o far permanere qualsiasi animale anche se munito di regolare museruola e/o guinzaglio. Sono esclusi dal divieto i cani guida per i non vedenti e, previa autorizzazione, per la sola verifica dei brevetti, i cani da salvataggio al guinzaglio. L'addestramento di questi ultimi non può essere effettuato sulle spiagge nel corso della stagione balneare. Con successiva ordinanza saranno individuate quelle aree attrezzate agli animali domestici ove non trovera applicazione tale divieto.
Il contenuto di queste pagine è gratuitamente (gratis/free) a disposizione di tutti per soddisfare la voglia di imparare, conoscere o colmare una curiosità. Può essere utile per ricerche scolastiche, tesi e tesine per la scuola e gli studenti. Il webmaster non assicura comunque sulla veridicità e la validità dei testi e dei dati contenuti. È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata "Testo della GNU Free Documentation License".Soggetto a disclaimer