Firenze Scienza Oggi 2010
Firenze (FI), Toscana, Italia
dal 14/03/2010 al 14/03/2010
Info tel:+39.055.2346760 - edumsn@unifi.it
Cartina, mappa e stradario del Comune di Firenze (FI)
Apertura straordinaria dei laboratori di ricerca del Polo Scientifico e Tecnologico a cura di OpenLab in occasione di Firenze Scienza Oggi 2010.
Orario 10-13 14,30-17,30
Visite GUIDATE, LABO RATORI
E SERVIZIO NAVETTA
GRATUITI PER TUTTI
Ingresso gratuito
Polo Scientifico
e Tecnologico dell’Università
di Firenze- Sesto Fiorentino
Viale delle Idee,
ingresso da Via dell’Osmannoro
CNR 16
Orario: 10-13; 14,30-17,30
Vedere le molecole con i raggi X. Piante in miniatura sotto vetro.
Produzione di energia elettrica da risorse biorinnovabili.
Idrogeno in trappola: l’energia pulita del futuro.
Imparare con il LEGO.
Alla conquista di un mondo sconosciuto: gli adattamenti degli
animali sotterranei.
Un raggio LASER intervista l’aria che respiriamo.
Le tecniche più avanzate per lo studio e il restauro del patrimonio
culturale.
Laser e nanoparticelle per la medicina.
Con la luce studiamo i colori dei pittori.
Raggi LASER per l’analisi dell’ambiente e dei beni culturali
Un materiale senza tempo.
La scienza del legno.
Guardare in grande: animali e vegetali al microscopio elettronico.
Ore 16.00
Conferenza: Come nasce un fiocco di neve.
SCIENZE FARMACEUTICHE
(presso il dipartimento di fisica) 3
Ore 15.00
Conferenza: Artemisia annua L.: dalla pianta della medicina tradizionale
cinese al farmaco innovativo per la cura della malaria e dei tumori.
Scienze delle Produzioni
Vegeta li, del Suolo
e dell’Ambiente Agroforestale
(DIPSA) 18
Orario: 10-13; 14,30-17,30
Viaggio attraverso la forma, i colori, gli odori e i sapori della frutta:
valutazione e assaggio guidato di mele e pere.
Tesori ritrovati: mostra di uva passa e frutta secca dell’Afghanistan.
Frutta e scienza: mostra di volumi e pubblicazioni sulle risorse
genetiche (una mostra di libri, riviste e dépliant del germoplasma
frutticolo).
Alberi dall’alto? Modelli in metallo sulle forme di allevamento
delle piante da frutto.
(presso il dipartimento di fisica) 3
Orario: 10-13
Cambiamenti climatici: impatto sulla vegetazione e descrizione
della stazione meteo.
Effetto dei cambiamenti climatici sulla salute umana ed esempi
di previsione biometeorologica.
I pascoli: un laboratorio per la biodiversità.
Qualità degli alimenti: esempio di conservazione in vitro della
biodiversità in patata.
Biotecnologie
(presso il Dipsa ) 18
Orario: 10-13; 14,30-17,30
Biotecnologie al servizio dell’industria tessile e bioeliminazione dei
coloranti.
Strategie biotecnologiche per la ricerca di bersagli
anti-batterici universali: la lotta alle malattie batteriche utilizzando
modelli vegetali in vitro.
CHIMICA 9
Orario: 10-13; 14,30-17,30
La diagnostica molecolare: una rete europea delle scienze per la vita.
Paleo clima/paleoambiente: ricostruire il clima del passato dalle carote
di ghiaccio dell’Antartide per interpretare correttamente le attuali
variazioni climatiche.
Alla scoperta dell’affascinante congiunzione tra scienza ed arte:
la terra sigillata gallica era prodotta localmente o importata dall’Italia?
La risposta in uno studio di spettroscopia Raman.
Proteine di membrane e farmaci: la ricerca di base al servizio
della medicina.
Nanotubi di carbonio funzionalizzati per nuovi materiali e proprietà.
Sintesi innovativa di biodiesel compatibile con il recupero di oli e grassi
da scarti alimentari.
Crist
(presso il dipartimento di chimica) 9
Orario: 10-13; 14,30-17,30
Con i raggi X dall’orto alla tavola.
BIOLOGIA
(presso il dipartimento di chimica) 9
Orario: 10-13; 14,30-17,30
Elettricità dai batteri: una nuova frontiera della ricerca fiorentina.
I batteri antartici: nuovi antibiotici dai confini del mondo.
CERM 11
Orario: 14,30-17,30
Tour del CERM: un centro di ricerca per le scienze della vita.
Come si ottengono le proteine umane dai batteri.
Vedere la struttura delle proteine e del DNA grazie ai campi magnetici
e alla cristallografia a raggi X.
FISICA 3
Orario: 14,30-17,30
La fisica delle nanostrutture per dispositivi che ci cambieranno la vita -
La danza delle nanoparticelle.
Orario: 10,00-13,00 - 14,30-17,30
Microscopi ad altissima risoluzione per osservare le molecole.
INFN 2
Orario: 10-13; 14,30-17,30
Laboratorio di tecniche nucleari per i beni culturali e per la ricerca
sull’inquinamento atmosferico.
I primi eventi di collisione dei protoni al nuovo acceleratore Large
Hadron Collider al CERN di Ginevra.
Onde gravitazionali nel cosmo.
LENS 4
Orario: 10-13
L’acqua che non congela.
Il suono delle nano strutture.
Orario: 14,30-17,30
Spettroscopia e imaging nell’infrarosso:
dall’indagine molecolare ai body-scanner.
MATEMATICA
(presso il dipartimento di fisica) 3
Ore 16,30
Conferenza: La congettura di Poincaré.
I numeri indicati si riferiscono alla sede dove si effettuano le attività